top of page

PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE IN ETÀ EVOLUTIVA

Bambino e terapista

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

Nell'ambito della psicoterapia dell'età evolutiva gli interventi individuali ambulatoriali sono caratterizzati da strategie esperienziali. Il concetto di base della psicoterapia cognitivo comportamentale resta invariato: si lavora su emozioni, pensieri e comportamenti. Mentre con gli adulti questo accade più o meno facilmente attraverso il medium della parola, con i bambini è necessario trovare altri tramiti. Il gioco agonistico, collaborativo, simbolico o creativo permettono di riflettere più facilmente su come pensiamo, ci sentiamo e reagiamo in specifiche circostanze di vita, mettendole in pratica nel qui ed ora della seduta. Contatta uno Psicologo Psicoterapeuta cognitivo comportamentale della nostra associazione per iniziare un percorso per il tuo bambino o avere una consulenza a costi sociali, ci trovi in zona Centocelle Alessandrino.

PARENT TRAINING

Il Parent Training è un percorso di accompagnamento e formazione rivolto ai genitori che desiderano comprendere più a fondo i propri figli e migliorare la qualità della vita familiare. Non è un semplice corso teorico: è uno spazio di incontro, di confronto e di sperimentazione, dove i genitori hanno l’opportunità di riflettere sul proprio stile educativo, acquisire strumenti pratici e sperimentare nuove modalità di relazione.Il percorso è utile sia in situazioni di difficoltà – come comportamenti oppositivi, difficoltà emotive, conflitti ripetuti – sia in momenti di transizione evolutiva, ad esempio l’ingresso a scuola o l’adolescenza.All’interno del Parent Training, i genitori imparano a:

Comprendere i comportamenti dei figli riconoscendo i bisogni evolutivi e i fattori che li influenzano.

Favorire i comportamenti positivi attraverso lodi, rinforzi e routine chiare che sostengano l’autonomia.

Gestire i momenti di crisi e i comportamenti problematici in modo coerente, evitando escalation di conflitto.

Comunicare in modo più efficace, usando un linguaggio chiaro, rispettoso e adeguato all’età.

Rafforzare la relazione genitore-figlio, creando un clima emotivo di fiducia, sicurezza e collaborazione.

Ogni incontro prevede spiegazioni teoriche semplici e concrete, momenti di confronto tra genitori, discussione di esempi pratici e assegnazione di “compiti” da sperimentare a casa. Questo approccio permette di trasformare gradualmente le difficoltà in opportunità di crescita per tutta la famiglia, migliorando il benessere di genitori e figli.

 

CIRCOLO DELLA SICUREZZA - PARENTING (COSP-P)

Il Circolo della Sicurezza Parenting è un programma di sostegno alla genitorialità basato sulla teoria dell’attaccamento, sviluppato per aiutare i genitori a diventare una “base sicura” e una “base di partenza” per i propri figli. È un percorso che invita i genitori a osservare la relazione con il bambino con occhi nuovi, comprendendone i bisogni più profondi.

Durante il percorso, attraverso video-esempi, discussioni guidate e momenti di riflessione personale, i genitori imparano a:

  • Riconoscere i bisogni emotivi del bambino dietro ai comportamenti, siano essi di esplorazione o di richiesta di conforto.

  • Offrire una base sicura a cui il bambino può tornare quando è stanco, spaventato o ha bisogno di vicinanza.

  • Sostenere l’esplorazione e l’autonomia, permettendo al bambino di crescere fiducioso nelle proprie capacità.

  • Osservare e comprendere le proprie reazioni emotive, per essere più presenti e disponibili nei momenti di stress o difficoltà.

Il COS-P è un percorso trasformativo, che rafforza la sensibilità genitoriale e aiuta a costruire un legame di attaccamento sicuro. Quando i bambini si sentono visti, compresi e accolti, sviluppano migliori competenze emotive, relazionali e cognitive, ponendo le basi per un futuro più equilibrato e sereno.

 

bottom of page